Ottimizzare l’assistenza PRM in aeroporto: guida per operatori aeroportuali

ottimizzare-assistenza-PRM-aeroporto

Come ottimizzare l’assistenza PRM in aeroporto: best practice per migliorare l’esperienza dei passeggeri

L’assistenza alle PRM (Persone a Ridotta Mobilità) in aeroporto rappresenta una vera e propria sfida organizzativa.
Si tratta di una categoria di passeggeri che necessita di un’attenzione speciale lungo tutto il percorso aeroportuale. Per un handler, organizzare l’assistenza PRM in modo efficiente non è solo un obbligo normativo, ma un fattore determinante per rafforzare la reputazione dell’aeroporto, ridurre i reclami e garantire inclusività. 

Perché l’assistenza PRM in aeroporto è una sfida operativa

Gestire i passeggeri a ridotta mobilità non significa solo accompagnarli al gate: implica una serie di attività interconnesse che devono avvenire nei tempi giusti e con la massima professionalità.

Negli ultimi anni, la domanda di servizi PRM è in crescita costante: ciò rende ancora più importante strutturare processi chiari e turni ben pianificati. Ecco alcuni aspetti a cui prestare attenzione:

  • Personale qualificato: non tutte le risorse presenti sono formate per assistere persone con disabilità o ridotta mobilità. Laddove necessario, serve provvedere con corsi specifici e certificazioni.
  • Mezzi dedicati: veicoli attrezzati per il trasporto in pista e all’interno dell’aeroporto, ascensori, scale speciali devono essere presenti in numero congruo.
  • Tempistiche: la gestione delle PRM richiede tempi ed esigenze diverse rispetto agli altri passeggeri, come priorità di imbarco, coincidenze da prendere etc., per cui è importante scongiurare il rischio di ritardi,
  • Customer experience: un disservizio nell’assistenza PRM ha un impatto diretto e immediato sulla percezione della qualità dello scalo aeroportuale.

Come ottimizzare l’assistenza PRM in aeroporto

Per affrontare la sfida dell’assistenza alle persone a ridotta mobilità in aeroporto occorre un approccio strutturato in grado di coniugare flessibilità e organizzazione. 

Il primo passo consiste nell’effettuare una mappatura delle mansioni richieste per l’assistenza PRM, dall’accoglienza al trasporto in pista e all’imbarco.
Se in aeroporto non ci sono dipendenti con qualifiche specifiche che possano occuparsi dell’assistenza PRM, è bene provvedere alla loro formazione continua, per garantire un personale sempre aggiornato sulle ultime normative e in grado di erogare un servizio di qualità. 

Infine, è importante stabilire una pianificazione turni che preveda sempre la presenza di personale formato per l’assistenza PRM, soprattutto nelle fasce orarie di maggiore affluenza nello scalo. Affidare la gestione dei turni ad un software centralizzato può aiutare ad avere una visione d’insieme delle risorse, e consente eventualmente di riallocarle quando necessario, in caso di picchi o emergenze.

Cerchi un software per la gestione dei turni in aeroporto?

StaffRoster è la scelta che fa per te!
Scopri come funziona il software e tutto quello che puoi fare nella gestione dei turni: visita la nostra pagina prodotto.

Altri consigli per migliorare l’assistenza PRM in aeroporto

Oltre alla pianificazione, esistono alcune best practice che gli operatori possono adottare per garantire un’assistenza PRM realmente efficace:

  • Procedure chiare fin dalla prenotazione: per raccogliere le esigenze PRM in anticipo e preparare risorse e mezzi dedicati.
  • Integrazione dei dati: inserire le informazioni sui voli con passeggeri PRM nella pianificazione turni ne migliora l’organizzazione.
  • KPI specifici: da stabilire per monitorare la qualità del servizio PRM e migliorare le performance.
  • Ascolto passeggeri: fondamentale creare canali di feedback dedicati per raccogliere l’esperienza dei clienti e individuare eventuali falle e possibili migliorie.

L’assistenza PRM in aeroporto è un compito multifattoriale, che richiede di saper coniugare vari aspetti, dal rispetto delle normative all’efficienza operativa, fino all’attenzione all’esperienza del passeggero.

Per tutto quel che riguarda l’organizzazione dei turni all’interno dello scalo, StaffRoster può essere un valido aiuto per pianificare l’assistenza PRM in modo efficiente, riducendo straordinari e imprevisti.